Tutto sul nome ANDREA NICOLA

Significato, origine, storia.

Andrea Nicola è un nome di origine italiana che significa "uomo forte e coraggioso". Deriva dal nome maschile Andrea, che a sua volta deriva dal greco antico andreios, che significa "maschile" o "coraggioso", e dal nome Nicola, che deriva dal greco Nikolaos, composto dai nomi Nike (vittoria) e Laos (gente), quindi significando "vittoria della gente".

Il nome Andrea è stato portato da molti santi cristiani, tra cui San Andrea apostolo di Gesù Cristo. Il nome Nicola invece è stato portato da molti santi e personaggi storici importanti come San Nicola di Myra, che è diventato il modello per la figura di Babbo Natale.

Nel corso dei secoli, il nome Andrea Nicola è stato diffuso in tutta Italia e oltre i confini nazionali. Oggi è considerato un nome tradizionale italiano, ma con una forte presenza anche in altri paesi europei come Francia, Spagna e Germania.

In sintesi, Andrea Nicola è un nome di origine greca che significa "uomo forte e coraggioso" ed ha una storia legata ai santi cristiani. È un nome diffuso in tutta Italia e oltre i confini nazionali.

Vedi anche

Italiano
Greco

Popolarità del nome ANDREA NICOLA dal 1999.

Numero di nascite per anno dal 1999.

Le statistiche relative al nome Andrea Nicola in Italia mostrano una variabilità nel tempo. Nel corso degli anni, il numero di nascite con questo nome è stato di 6 nel 2000, 8 nel 2001, 14 nel 2004 e 12 nel 2008. Dopo un periodo di diminuzione, il nome Andrea Nicola è tornato in voga negli ultimi anni, con 2 nascite nel 2022 e 4 nel 2023.

In totale, dal 2000 al 2023, ci sono state 46 nascite con il nome Andrea Nicola in Italia. Questi dati suggeriscono che questo nome è stato abbastanza popolare nel corso degli anni, anche se con alcune oscillazioni nel tempo. È importante notare che queste statistiche si riferiscono solo all'Italia e potrebbero essere diverse in altri paesi.

In generale, le scelte dei nomi per i bambini sono influenzate da molti fattori culturali e personali, e possono variare nel tempo. Tuttavia, le statistiche sulle tendenze dei nomi possono offrire un'interessante prospettiva sul panorama demografico di una società e sulla sua evoluzione nel corso del tempo.